Daniele Culicelli è un artista visivo affascinato dalle atmosfere oniriche d’ispirazione surrealista. La sua opera si concentra sull’esplorazione di un’esperienza dal un significato elusivo, nascosto in un immaginario pittorico che si propone di essere elegante e grottesco allo stesso tempo, intercalato in un atmosfera inevitabilmente mistica. Scene che lasciano spazio all’incertezza e invitano ad una traduzione personale, proiettando verso un oltre ancorato ad un’arcaicità primitiva. Pitture permeate da cromatismi velatamente romantici e segnali visivi amalgamati in un senso di calma e silenzio, spesso finemente incarnati da forme animali o vegetali, che altro non sono che uno spunto di riflessione per l’osservatore cui offre il compito di interpretare il suo segno.

BIOGRAFIA

Nasce nel 1994 ad Alatri. Trascorre lì i suoi primi anni alternandosi tra tradizione, storia e il fascino delle campagne. Per un breve periodo di tempo, si affaccia su una prima realtà più grande, Sondrio, e dopo aver finito le elementari fa ritorno ad Alatri, completando gli studi e acquisendo il diploma da ragioniere. Nella scelta universitaria, sposta la sua attenzione e curiosità sull’ Accademia di Belle Arti di Venezia, cambiando radicalmente il percorso di studi precedente. Partito alla volta della Serenissima, inizia la ricerca artistica in pittura frequentando i vari corsi, mantenendo una sperimentazione tecnica e ricercando una coerenza artistica individuale. Vivendo tra i canali e l'arte senza tempo della città cattura l’essenza della laguna ed è proprio l’ambiente lagunare che prende molto spazio nelle sue opere artistiche, facendo da sottofondo calmo e silenzioso al suo immaginario, incentrato sul concetto dell’animalità. Concetti che maturerà nel percorso di tesi. Durante il periodo veneziano partecipa a varie esposizioni, la prima nel 2014 durante l’art night Venezia e successivamente nel 2015 e 2016. Grazie ad una ricerca artistica più matura partecipa alla 100° Collettiva Giovani Artisti della Bevilacqua La Masa nel 2016. Laureatosi in pittura e arti visive nel 2017 e in mancanza di spazio adeguato da dedicare alla pittura, sposta leggermente l’attenzione verso un percorso musicale studiando in maniera autonoma produzione musicale, con strumenti classici e digitali dando vita a sperimentazioni e costruzioni sonore. Nel 2019 si iscrive al biennio di pittura all’Accademia di belle arti di Roma e si trasferisce nella capitale. Inizia ad ambientarsi ad un posto completamente diverso dalla calma della serenissima e comincia a frequentare l’Accademia Capitolina. Il percorso di studio subisce un interruzione concentrandosi di più su un aspetto lavorativo ma mantenendo per quanto possibile anche quello artistico. Nel 2023 fonda l’artirsts’ run space BIANCOFIORE studio.

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

  • Art Night Venezia

    Accademia di Belle Arti di Venezia
    2014

  • Art night Venezia

    Accademia di Belle Arti di Venezia
    2015

  • Esposizione Generale

    Accademia di Belle Arti di Venezia
    2016

  • 100° Collettiva Giovani Artisti

    Bevilacqua La Masa
    2016

  • F-Act Festival

    Giudecca
    2019

  • Palazzo della Provincia

    Frosinone, mostra personale
    2020

  • Premio Internazionale Raffaello Sanzio

    Galleria Area Contesa Arte, Roma
    2020

  • Tempore

    Galleria spazio arte Petrecca, Isernia

    2022

  • AREE

    Moggio vineria, Roma.

    2022

  • Premio Accademie

    Biennale di viterbo, palazzo Baronale Sipicciano (VT)

    2022

  • RAW - roma art week

    Citylab 971, Roma

    2022

  • PANGEA

    THETIS SPA, Venezia

    2023